ALOE VERA
PROPRIETÀ E BENEFICI
I vantaggi medicinali e le proprietà terapeutiche di questa pianta sono conosciuti da diversi secoli: esistono testimonianze di circa 4000 anni fa che ne documentano l'uso per questi scopi.
•potente antinfiammatorio
•benefici per la colite ulcerosa
•benefici per il colon irritabile
•benefici per diminuire i livelli di colesterolo
•benefici per i diabetici.
•riattiva il sistema immunitario
•cicatrizzante
•decongestionante
•migliora la digestione
•migliora il metabolismo
Non c'è che dire, l'Aloe ha delle proprietà davvero incredibili.
Su una cosa bisogna fare ❌ATTENZIONE❌ ovvero la QUALITÀ dell'Aloe che non può essere sottovalutata.
Le proprietà dell'Aloe sono facilmente deperibili, quindi necessita di una lavorazione costosa per togliere l'ALOINA che deve essere estratta a FREDDO ❄ e al BUIO se no vanno perse le sue qualità benefiche.
⚠SE QUALCUNO VI FA VEDERE CHE MANGIA LA PIANTA DELL'ALOE E VI PROPONE DI FRULLARLA NON BEVETELA..FA MALE⚠
Per questo l'ALOE FA BENISSIMO ma occorrono delle accortezze che rendono questo prodotto UN VERO TOCCASANA ma al tempo stesso costoso ed esclusivo.
Inoltre ❌ATTENZIONE❌ alle confezioni trasparenti perché l'Aloe deve essere protetta dalla luce essendo fotosensibile, se no a contatto con la luce può essere anche dannosa.
⚠NON ACQUISTATE ALOE DI BASSO COSTO⚠
Uno dei prodotti più APPREZZATI nel campo dell'ALOE è quello di LR Health & Beauty Systems che vanta il Laboratorio più moderno di Europa.
💎 Grazie alle sue molteplici proprietà lo possiamo trovare in 4 gusti:
ALOE E' CONSIDERATA LA PIANTA DEL MIRACOLO!!!
Elenco alfabetico dei disturbi e patologie per le quali ci sono innumerevoli testimonianze sui benefici dell' Aloe Vera o dei suoi derivati.
Proprietà Aloe
A-
Allergie polline e polvere.
Acidità di stomaco: l'Aloe normalizza il ph, riduce i fermenti e favorisce l'equilibrio dei batteri simbiotici gastrointestinali.
AIDS: l'Aloe stimola il sistema immunitario favorendo l'equilibrio di linfociti T e B; riduce gli effetti collaterali provocati dai farmaci all'apparato digerente come crampi e stitichezza, e all'apparato urinario come bruciori durante la minzione.
Artrite reumatoide.
Artrosi.
Asma allergica: effetti "immuno modulante e antinfiammatorio dell'Aloe".
Anemie.
Asma.
Anoressia.
Alitosi.
Acne.
Accesso ai brufoli.
B-
Batteri,Virus, Funghi, Agenti fermentanti: es. staphilococcus aureus, streptococcus viridans, corynebacterium xerosis, fermenti di candida albicans, pide d'atleta, Herpes simplex e Zoster, Trichomonas vagianlis.
Bruciature: vedi "Ustioni".
Bruciori di stomaco.
Borsite.
Brufoli.
Bronchite.
C-
Caduta dei capelli (CALVIZIE): l'Aloe Vera manifesta un effetto chimico, simile a quello della cheratina e la composizione del suo complesso di amminoacidi è identica a quelle delle papille e dei follicoli del capello.
Cancro: l'Aloe è ricca di Acemannano, un mucopolisaccaride che interagisce con il sistema immunitario stimolando i macrofagi, globuli bianchi che distruggono anche le cellule tumorali, inoltre combatte anche gli effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia, come la perdita dei capelli e nausee, sembra che l'Aloe stimoli il rilascio del fattore Alfa della necrosi del tumore, che blocca il rifornimento di sangue alla massa tumorale.
Candida (Candida Albicans): grazie all'azione antimicotica e antifermentativa propria dell'Aloe.
Capillari: l'Aloe Vera favorisce un'azione dilatante sui capillari.
Cardiopatie: grazie anche al contenuto di sali di isocitrato di calcio.
Cicatrizzazione di ferite: più rapida (fino al 50%) perché ricostruisce i fluidi senza impedire all'ossigeno di arrivare alla ferita.
Cistite: gel di Aloe Vera per via orale o applicazioni locali di Aloe vera concentrata.
Colesterolo: presa giornalmente l'Aloe Vera, riduce il tasso di colesterolo poiché contiene un ingrediente che lo emulsiona, inoltre stimola la pulizia e la purificazione del sangue nel fegato.
Colite: azione antinfiammatoria e disintossicante, calma protegge e ripulisce l'intestino.
Colite ulcerosa.
Congiuntivite: lavaggi oculari con Attivatore all'Aloe diluito in acqua bollita e filtrata.
Crampi.
Crhon (morbo)
Cuoio capelluto: per cute secca e prurito, lo shampoo all'Aloe e Jojoba è molto efficace.
Calcolosi bilaterale.
Cicatrici.
Cura della pelle.
Celiachia.
Cefalea.
D-
Denti: l'Aloe Vera svolge un'azione battericida sulla placca, pulitura dei canali, riduce i gonfiori, i dolori e le emorragie dalle ferite.
Diabete: l'Aloe Vera esprime un'azione sostitutiva dell'insulina.
Difficoltà digestive: ricca di enzimi della digestione, l'Aloe ammorbidisce, reidrata e rigenera l'apparato digerente, stimola la flora batterica, migliora l'assorbimento delle sostanze nutritive e l'eliminazione dei rifiuti.
Diverticolosi.
Dolori: l'Aloe Vera è un'anestetizzante, per il contenuto di analgesici naturali, per le proprietà antinfiammatorie e le capacità di penetrare nel derma.
Dermatite.
Diarrea.
Disintossicazione.
Debolezza epatica.
Dermomicosi.
Danni alla cartilagine.
Dolori articolari.
Dolori :da sport.
E-
Emorroidi.
Epilessia.
Esofagie.
Eccessivo carico epatico.
Enterite: l'Aloe Vera è antibiotica, antifermentativa e disintossicante.
Ernia iatale.
Epatite:A,B,C.
Eczema.
F-
Fegato: l'Aloe Vera aiuta a correggere le disfunzioni epatiche.
Flatulenza: l'Aloe Vera ha proprietà antifermentative e digestive.
Flebiti.
G-
Gengive: antisettica e antinfiammatoria, l'Aloe Vera è benefica nel trattamento delle gengive, paradontiti, stomatiti.
Gengivite malattie paradontale.
Gravidanza: l'Aloe contiene, una miriade di vitamine, minerali, amminoacidi, enzimi e polisaccaridi, è particolarmente ricca di acido folico, preziosissimo nella gravidanza.
H-
Herpes Simplex.
Herpes Zoster (Fuoco di Sant'Antonio)
I-L
Influenza.
Indigestione.
Ipercolesterolemia.
Intestino pigro.
Infiammazioni: l'Aloe Vera combina l'azione antinfiammatoria con la provvista di sostanze nutritive naturali.
Integratore alimentare: qualsiasi dieta moderna è sprovvista di sostanze nutritive essenziali, l'Aloe Vera contiene ben 75 ingredienti, tra i quali ben 18 dei 20 amminoacidi che si trovano nell'uomo. Secondo una stima prudente, il 75% delle malattie mortali sarebbe da ricollegare all'alimentazione, inclusi gli effetti collaterali dei farmaci ingeriti.
Ipertensione: cicli di Aloe Vera normalizzano la pressione in poche settimane.
Irritazioni intestinali: imputabili più a cause fisiche che allo stress (sintomi: stitichezza, diarrea, dolori addominali, gonfiori, passaggio di muco).
M-
Menopausa.
Mancanza di appetito.
Meteorismo.
Malattie della tiroide
Morbo di Crohn
Mughetto.
N-
Nausea
O-
Orticaria cronica.
Osteoartrosi: effetto antinfiammatorio e analgesico, proprio dell'Aloe Vera.
Osteoporosi: presa con continuità l'Aloe Vera Glucosamina aiuta a ricostituire la carenza di calcio nelle ossa rinforzandole.
P-Q
Patologie ai reni.
Punture di insetti.
Piorrea.
Parkinson (morbo di): l'Aloe si è rivelata un buon coadiuvante per ridurre i problemi causati dalla tensione.
Pelle: l'Aloe Vera, oltre ad essere idratante, antisettica, antibiotica e antibatterica, aumenta da 6 a 8 volte la produzione di fibroplasti umani (le cellule responsabili della produzione di collagene), tutte queste proprietà favoriscono la rigenerazione cellulare e perciò l'Aloe trova applicazione nella cura di problemi di vario genere, quali acne, cancro della pelle, cellulite, dermatiti, duroni ai piedi, mani e gomiti, eczema, emorroidi, herpes, impetigine, macchie di età sulle mani, piaghe da decubito, piede d'atleta, porri, psoriasi, rughe, (l'Aloe Vera stimola la produzione di collagene ed elastina), smagliature, squame e verruche.
Perthes (morbo di): l'assunzione di aloe Glucosamina stimola la ricostruzione della cartilagine e allevia il dolore insieme all' Aloe gel e Omega3.
R-
Rafforzare il sistema immunitario.
Raffreddore.
Reni.
Rigenerazione cellulare: gli enzimi dell'Aloe Vera creano variazioni chimiche che accelerano la guarigione.
Risposta immunitaria: attivata e/o potenziata, l'Aloe Vera può essere definita come un "modulatore" del sistema immunitario che esprime un'azione di compensazione, sia quando la reazione immunitaria risulti insoddisfacente, sia quando sia esuberante (malattie autoimmuni: colite ulcerosa, colite del morbo di Crhon, Lupus sistematico eritematoso, artrite reumatoide, asma allergica).
S-
Stipsi.
Stomatite: infiammazione della mucosa orale può portare spesso a lesioni quali:afte,rossori o piccole ulcere,vesciche, anche in questo caso l'igiene intestinale consente un miglioramento e si può ottenere una rapida cicatrizzazione mediante l'uso topico.
Prodotti : Aloe Vera Gel, e il dentifricio Aloe Vera
Scottature solari.
Salmonella: l'Aloe ha un effetto antibiotico ormai ben documentato.
Sclerosi multipla: grazie all'azione antinfiammatoria naturale.
Seborrea: principalmente in virtù dell'azione antibatterica, fungicida ed enzimatica.
Sindrome da intestino irritabile (Colon irritabile): l'assunzione giornaliera di gel di Aloe allevia gli spasmi e normalizza gli episodi di diarrea o stitichezza.
Strappi muscolari: l'Aloe penetra rapidamente e riduce le infiammazioni.
T-
Tendinite.
Talassemia.
Torcicollo.
U-
Ulcera deodenale.
Ulcere: le disinfetta, le cicatrizza e ne rigenera i tessuti, siano esse: Ulcere (di stomaco, duodeno o esofago).
Ustioni in genere: applicare Concentrata Aloe dopo aver pulito e raffreddato la parte.
Ustioni solari: l'Aloe Vera agisce sia sulle radiazioni UV-B che sulla disidratazione.
V-Z
Virus allo stomaco.
Varicella: l'Aloe Vera calma il prurito, disinfetta e cicatrizza senza cheloidi.
Vene varicose: applicare Aloe Vera Concentrata e bere l'Aloe Vera quotidianamente.
Veterinaria: contro gonfiori, parassiti (applicazione esterna) e integratore alimentare
Veterinaria Animali